- salire
- 1sa·lì·rev.intr. e tr. FO1a. v.intr. (essere) andare su, spostarsi verso l'alto, spec. con movimento graduale, a piedi o con un mezzo di locomozione: salire in cima all'albero, sul monte, su per le scale, salire al piano di sopra, salire a piedi, con l'ascensore; salire in superficie, emergere | montare su un mezzo di locomozione: salire in tram, in macchina, sul treno; salire a bordo: imbarcarsi1b. v.intr. (essere) alzarsi nell'aria, levarsi: la mongolfiera continuava a salire, dalle macerie saliva una colonna di fumo2. v.intr. (essere) ergersi, raggiungere una certa altezza: il monte Bianco sale fino a 5000 metri, le fiamme salgono fino al tetto3. v.intr. (essere) di strada, sentiero, ecc., montare con una ripida pendenza4. v.intr. (essere) spostarsi in un luogo posto più a Nord: da Lecce sono salito a Milano5. v.intr. (essere) fig., pervenire ad una condizione migliore: salire d'autorità, di grado, salire di un gradino, aumentare di grado in una gerarchia, salire alla ribalta, acquistare grande notorietà, far parlare di sé, salire nella considerazione, nella stima6. v.intr. (essere) estens., crescere, aumentare d'intensità, di numero, di valore, ecc.: la temperatura sta salendo, la febbre continua a salire, il livello del fiume è salito ancora, i prezzi del mercato salgono | fig., di passione, sentimento, ecc., acquistare forza e intensità: la paura sta salendo, la tensione sale7. v.intr. (essere) OB LE saltare: dal palafren il cacciator giù sale (Ariosto)8. v.tr. FO percorrere in salita: salire le scale, i gradini a due a due | scalare: salire il monte9. v.tr. RE merid., pop., portare su, far salire\VARIANTI: saglire.ETIMO: in. XIII sec.; lat. salīre "saltare".NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. salgo, salgono, nel congt. pres. salga, salgano; forme pop.: ind. pres., congt. pres. e imp. coniugati come fallire; forme ant. e letterarie: nel pass.rem. salsi per salii, salse per salì, salsero per salirono, nell'ind. fut. sarrò per salirò, ecc., nel cond. pres. sarrei, sarria per salirei, ecc.POLIREMATICHE:salire al, in cielo: loc.v. COsalire alla testa: loc.v. COsalire alle stelle: loc.v. COsalire al trono: loc.v. COsalire il sangue alla testa: loc.v. COsalire in cattedra: loc.v. COsalire in collera: loc.v. BUsalire in, sul pulpito: loc.v. COsalire sul carro del vincitore: loc.v. COsalire sul podio: loc.v. COsalire tra gli angeli: loc.v. CO————————2sa·lì·res.m. LEpercorso in salita, gradino: drizzate noi verso li altri saliri (Dante)\DATA: av. 1321.ETIMO: der. di 1salire.
Dizionario Italiano.